Simone Bertugno

Gli è proprio lavorare sullo spazio, la percezione e il suono. La sua molteplicità di interessi lo ha portato alla sperimentazione realizzando opere mixed media dove medium e materiali specifici,la scultura, il suono e la tecnologia, la performance, descrivono un percorso teso alla ricerca di un unicum espressivo in continua evoluzione.
Per declinare negli anni la sua ricerca, si è nutrito della sua attività professionale e viceversa: ha lavorato nel campo della scenografia teatrale e di eventi e nella creazione di props per enti lirici o il cinema, l’interior design e il design, della decorazione e della sua profonda conoscenza ed applicazione delle tecniche pittoriche e grafiche, del cinema come compositore e autore di colonne sonore, come musicista e polistrumentista in vari progetti musicali.
Il suo ricco bagaglio di conoscenze è stato riversato nella formazione, come docente di scultura, affrontando l’esperienza in una prospettiva transdisciplinare, per rinnovare alla base l’insegnamento della scultura e attualizzarla nell’estetica dei linguaggi contemporanei. Nel suo percorso artistico e professionale la conoscenza e l’applicazione delle tecniche hanno caratterizzato la sua ricerca e soddisfatto la sua continua ed onnivora curiosità, fornendogli nuovi strumenti e completandolo come artista.
Per l’approfondimento dell’attività espositiva e della sua opera visita:www.simonebertugno.com
Per declinare negli anni la sua ricerca, si è nutrito della sua attività professionale e viceversa: ha lavorato nel campo della scenografia teatrale e di eventi e nella creazione di props per enti lirici o il cinema, l’interior design e il design, della decorazione e della sua profonda conoscenza ed applicazione delle tecniche pittoriche e grafiche, del cinema come compositore e autore di colonne sonore, come musicista e polistrumentista in vari progetti musicali.
Il suo ricco bagaglio di conoscenze è stato riversato nella formazione, come docente di scultura, affrontando l’esperienza in una prospettiva transdisciplinare, per rinnovare alla base l’insegnamento della scultura e attualizzarla nell’estetica dei linguaggi contemporanei. Nel suo percorso artistico e professionale la conoscenza e l’applicazione delle tecniche hanno caratterizzato la sua ricerca e soddisfatto la sua continua ed onnivora curiosità, fornendogli nuovi strumenti e completandolo come artista.
Per l’approfondimento dell’attività espositiva e della sua opera visita: