Eventi e progettiIN OPERA / NATURA
IN OPERA / NATURA
E ARTIFICIO



IANUS/ES–PAN
Azione-concerto, 20'
Simone Bertugno, con il contributo di Silvia Nesi e la partecipazione di Davide Miceli, Walter Pilato, Lorenzo Colli.
In occasione dell’installazione Giano, scultura di Simone Bertugno, scultore, compositore, performer, a “Sculture in Campo”, Parco Internazionale di Scultura Contemporanea di Lucilla Catania in Bassano in Teverina, (VT), viene presentata un’azione performativa inedita dell’artista, in forma di azione e concerto live - electronics.
La performance IANUS / ES – PAN è stata concepita come un’esperienza sensoriale
partecipativa, un rito di passaggio e di trasformazione. L’ambiente sonoro circostante, “campionato” nel territorio di Bassano in Teverina e limitrofi più significativi, è oggetto di una mappatura sonora che attraverso un processo di riscrittura viene trasformato e restituito.
Azione-concerto, 20'
Simone Bertugno, con il contributo di Silvia Nesi e la partecipazione di Davide Miceli, Walter Pilato, Lorenzo Colli.
In occasione dell’installazione Giano, scultura di Simone Bertugno, scultore, compositore, performer, a “Sculture in Campo”, Parco Internazionale di Scultura Contemporanea di Lucilla Catania in Bassano in Teverina, (VT), viene presentata un’azione performativa inedita dell’artista, in forma di azione e concerto live - electronics.
La performance IANUS / ES – PAN è stata concepita come un’esperienza sensoriale
partecipativa, un rito di passaggio e di trasformazione. L’ambiente sonoro circostante, “campionato” nel territorio di Bassano in Teverina e limitrofi più significativi, è oggetto di una mappatura sonora che attraverso un processo di riscrittura viene trasformato e restituito.
Questo processo di riscrittura del suono ambiente, lavora sulle frequenze (Hz) dello spettro udibile.
Rallentando e accelerando il suono di origine, filtrato attraverso l’elettronica ed il suono di sintesi,
l’origine sonora diventerà strumento, ritmo o ambiente sonoro astratto, dilatato. Il processo di appropriazione, trasformazione e restituzione del suono ambiente fa da “specchio“ alla scultura Giano appunto, in cui la forma e l’immagine sono state sottoposte ad un processo simile di costruzione, decostruzione, ricostruzione.
Per evidenziare l’assoluta relatività della nostra percezione e la ciclica trasformazione propria ai processi naturali, l’artista costringe il suono e la forma, applicando regole, schemi, diagrammi.
Questa non è un’operazione puramente meccanica, solo l’applicazione del “gioco“ della prospettiva, l’anamorfosi, che è alla base del processo generativo dell’opera: è proprio in questo metodo applicativo, mediato dall’artista che lo schema, le leggi e le forze sono annullate, producendo altro da sé ed un’altra natura possibile della natura stessa.
IANUS / ES-PAN ascolta >
Questa non è un’operazione puramente meccanica, solo l’applicazione del “gioco“ della prospettiva, l’anamorfosi, che è alla base del processo generativo dell’opera: è proprio in questo metodo applicativo, mediato dall’artista che lo schema, le leggi e le forze sono annullate, producendo altro da sé ed un’altra natura possibile della natura stessa.
IANUS / ES-PAN ascolta >